Come imparare a riconoscere ed evitare gli annunci immobiliari truffa.
Gli annunci ''truffa'' spesso sono corredati di foto e immagini capaci di attirare l’attenzione, spesso in alta qualità o rendering, spesso utilizzate anche su altri siti italiani o stranieri per promuovere immobili diversi o addirittura prese da internet. La casa, l’appartamento, la villa, a parità di caratteristiche e condizioni, ha un prezzo nettamente inferiore rispetto a quello di mercato.
Il truffatore dichiara di trovarsi spesso all’estero o di essere impossibilitato a incontrare il potenziale acquirente per una visita di persona all’immobile. Il truffatore si fa contattare principalmente per email e non si rende quasi mai rintracciabile, non rende infatti visibili i suoi numeri di telefono.
Nei rari casi in cui pubblica l'annuncio con un contatto telefonico, non risponde alle chiamate ricevute ma si fa lasciare dei messaggi in segreteria per poi richiamare, cosa che fa spesso da numeri anonimi o esteri. Il truffatore chiede di ricevere i soldi della caparra tramite vaglia, carte prepagate o servizi di trasferimento di denaro, raramente tramite mezzi di pagamento tracciabili (bonifico).
A cosa fare attenzione: consigli per evitare i truffatori.
Non comunicare mai e per nessun motivo i tuoi dati personali o altre informazioni sensibili. Diffida di chi al telefono ti chiede il numero di carta di credito, carta ricaricabile, conto corrente, oppure altre informazioni sensibili relative ai tuoi dati personali: nessuno di questi è necessario in fase di trattativa.
Inoltre fai molta attenzione ai prezzi eccessivamente bassi; diffida delle proposte con un prezzo eccessivamente basso rispetto a quello di mercato. Non è sempre così naturalmente ma un buon grado di attenzione è sempre necessario. Non spedire per nessun motivo denaro in anticipo e non effettuare pagamenti senza prima aver visionato l’immobile e ricordati di fissare prima un incontro di persona con l'inserzionista per visionare insieme l'immobile. Spesso il truffatore declina tale richiesta affermando di essere impossibilitato a presentarsi all’appuntamento o all’estero.
Conosci davvero il tuo quartiere? La parola a Minecrime
È possibile installare un sistema di videosorveglianza in casa?
Parti per le vacanze? Consigli per evitare furti in casa.
Se hai pubblicato un annuncio su vendocasaprivato.it non farti versare caparre senza prima aver conosciuto di persona chi è interessato al tuo immobileAlcuni truffatori si dimostrano molto interessati agli immobili pubblicati e anche molto frettolosi di volerli bloccare. Per questo, senza neppure aver visitato la casa, versano caparre con assegni scoperti o da conti correnti vuoti, fingendo poi di aver ecceduto col denaro e chiedendo indietro la rimanenza su carte prepagate o tramite mezzi di pagamento non sicuri. Non accettare mai e per nessun motivo soldi in anticipo da chi non ha visto l’immobile, da chi evita incontri di persona ed è restio a inviare i suoi documenti di identità.
SEI STATO VITTIMA DI UNA TRUFFA ONLINE?
Denuncia tempestivamente l'accaduto alle autorità competenti (Uffici della Polizia Postale e delle Comunicazioni). Comunicaci quanto avvenuto alla mail info@vendocasaprivato.it
Potremo così rimuovere l'annuncio e prendere provvedimenti per evitare che altri utenti vengano truffati.
Vendocasaprivato.it non funge da intermediario e non ti chiederà in nessun caso e in nessun modo soldi per caparre. Alcuni truffatori potrebbero presentarsi come servizio clienti di vendocasaprivato.it. In nessun caso vendocasaprivato.it ti chiederà di inviare soldi per caparre o anticipi relativi alla vendita di immobili.