Copertina articolo

Contratto di comodato d'uso gratuito: cos'è, come funziona, modello facsimile.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2024
Tempo di lettura: 6 minuti

Modello facsimile contratto di comodato d'uso gratuito.

Utilizzato frequentemente in ambiti familiari e tra conoscenti, il comodato d'uso si rivela particolarmente utile per agevolare situazioni temporanee o per supportare iniziative senza scopo di lucro. Ad esempio, è comune che i genitori concedano un appartamento ai figli, o che un'organizzazione benefica riceva in comodato attrezzature o locali per svolgere le proprie attività. 

Questo contratto, regolato dagli articoli 1803 e seguenti del Codice Civile italiano, permette una gestione flessibile e regolata dell'uso dei beni, garantendo nel contempo la restituzione del bene stesso al termine dell’accordo. 

Vediamo in dettaglio come funziona, quanto dura, come registrarlo, caratteristiche, canone.
Al termine troverai un facsimile da consultare o scaricare ed utilizzare come traccia. Trovi altri contratti facsimile qui.

Che cos’è il contratto di comodato d’uso?

Il contratto di comodato d'uso gratuito è un accordo mediante il quale una parte (il "comodante") concede a un'altra parte (il "comodatario") l'uso gratuito di un bene mobile o immobile per un determinato periodo di tempo o per un uso specifico. Questo tipo di contratto è regolato dagli articoli 1803 e seguenti del Codice Civile italiano.

Supponiamo che Mario, per motivi di lavoro, debba trasferirsi temporaneamente in un'altra città per sei mesi. Durante questo periodo, Mario non intende vendere o affittare il suo appartamento a lungo termine, ma preferisce mantenerlo per il suo ritorno futuro. Pertanto, decide di concedere l'uso dell'appartamento a Maria, una sua amica di fiducia, attraverso un contratto di comodato d'uso gratuito. Maria avrà l'opportunità di risiedere nell'appartamento di Mario senza alcun costo per il periodo di sei mesi.

Questo tipo di contratto permette a Mario di mantenere il controllo e la proprietà dell'appartamento, assicurandosi che venga utilizzato in modo adeguato e senza fini di lucro durante la sua assenza. Allo stesso tempo, Maria beneficia di un alloggio temporaneo senza dover sostenere spese aggiuntive per l'affitto.

Durata del contratto di comodato d’uso.

La durata del contratto di comodato d'uso può essere determinata dalle parti coinvolte, e solitamente può essere di due tipi:

  • Determinata: quando le parti stabiliscono un periodo specifico per la durata del comodato. Ad esempio, il contratto può essere valido per un anno, sei mesi, o un'altra durata concordata.
  • Indeterminata: quando non viene fissato un periodo preciso di durata, ma il comodato continua finché una delle parti decide di porre fine all'accordo. Solitamente, è richiesto un preavviso per la risoluzione del contratto, che può variare in base alla legge locale o agli accordi tra le parti.

    La scelta tra una durata determinata e una indeterminata dipende dalle esigenze delle parti coinvolte e dalla natura del bene oggetto del comodato. Ad esempio, se il bene è necessario solo per un periodo specifico (come una casa vacanze per le vacanze estive), si può optare per una durata determinata.

    Se invece il bene viene concesso per un uso a lungo termine senza una data di scadenza prefissata (come attrezzature per un'associazione senza scopo di lucro), una durata indeterminata potrebbe essere più appropriata.In ogni caso, è importante che la durata del contratto sia chiaramente specificata nel documento per evitare malintesi e conflitti futuri tra le parti.

Diritti e doveri del Contratto di comodato d’uso.

Come tutti i contratti anche il comodato d’uso prevede alcuni diritti e doveri che è bene riassumere. Vediamoli in dettaglio.

  • Comodante: ha il diritto di riavere il bene al termine del contratto e di ricevere il bene in buone condizioni. Può risolvere il contratto in caso di grave inadempimento del comodatario.
  • Comodatario: deve utilizzare il bene con diligenza, rispettandone la destinazione d'uso e assumendosi la responsabilità per eventuali danni causati da un uso improprio. È inoltre tenuto a sostenere le spese ordinarie di manutenzione e a pagare le tasse di competenza dell'occupante, come la TARI (Tassa sui Rifiuti).

Contratto di comodato d’uso: canone e caratteristiche principali.

Il contratto di comodato d'uso si distingue dal contratto di affitto principalmente per l'assenza di un canone o corrispettivo economico. Nel contratto di affitto tradizionale, il conduttore paga al locatore un canone periodico per l'uso del bene. Invece, nel contratto di comodato d'uso gratuito, il comodatario non è tenuto a pagare alcun canone al comodante per l'uso del bene. Vediamo in dettaglio le caratteristiche del contratto.

  • Gratuità: Il comodatario non deve pagare alcun corrispettivo per l'uso del bene.
  • Temporaneità: l'uso del bene è limitato nel tempo, sia esso specificato chiaramente nel contratto o determinabile in base alla natura dell’uso.
  • Restituzione del bene: al termine del contratto, il comodatario deve restituire il bene nelle stesse condizioni in cui lo ha ricevuto, salvo il normale deterioramento dovuto all’uso.
https://www.vendocasaprivato.it/comodato-uso-gratuito

Vantaggi del contratto di comodato d’uso.

Il contratto di comodato d'uso gratuito è spesso utilizzato in ambito familiare o tra amici per concedere l'uso di un bene senza scopo di lucro. Questo può essere vantaggioso per il comodatario, che può usufruire del bene senza dover sostenere i costi di un affitto o di un acquisto, e per il comodante, che può mantenere il controllo sul bene e assicurarsi che venga utilizzato in modo appropriato.

Contratto di comodato d'uso gratuito: modello facsimile.

Ecco un esempio del contratto di comodato d'uso gratuito che puoi utilizzare, consultare o scaricare per la stesura del tuo contratto in bella copia.

Contratto di comodato d'uso gratuito
Disciplinato dagli articoli 1803 e seguenti del Codice Civile italiano.

Tra le parti:

Comodante: il Sig./Sig.ra .................................. nato/a a ............ (........)
il ....../....../............. Residente in ................................................... (.........)
Via/Piazza ................................................ n................ scala ....................
codice fiscale .............................. Carta di identità n...............................

Comodatario: il Sig./Sig.ra .................................. nato/a a ............ (........)
il ....../....../............. Residente in ................................................... (.........)
Via/Piazza ................................................ n................ scala ....................
codice fiscale .............................. Carta di identità n...............................

Premesso che:

· Il Comodante è proprietario di un appartamento situato in Via/Piazza ...............................
nr ................ scala ................. composto da due camere da letto, cucina, soggiorno e bagno.

Il Comodante, per motivi personali, deve temporaneamente spostarsi in un'altra città e desidera concedere l'uso dell'appartamento a ..., senza fini di lucro.

Si conviene quanto segue:

Art. 1 - Oggetto del contratto.
Il Comodante concede in comodato d'uso gratuito al Comodatario l'uso dell'appartamento situato in Via/Piazza ............................... nr ................ scala ................. descritto come sopra.

Art. 2 - Durata del contratto.
Il presente contratto ha durata di mesi .........(.................) a decorrere dal ...../......./.......
fino al ......./......./.........

Art. 3 - Uso del bene.
Il Comodatario utilizzerà l'appartamento esclusivamente come sua residenza durante il periodo di permanenza ..., impegnandosi a mantenere l'appartamento in buono stato e a rispettare tutte le norme di buon vicinato.

Art. 4 - Manutenzione e spese.
Il Comodatario si impegna a sostenere le spese ordinarie di manutenzione dell'appartamento, compreso il pagamento delle utenze (luce, acqua, gas, ecc.).

Art. 5 - Restituzione del bene.
Alla scadenza del contratto, il Comodatario si impegna a restituire l'appartamento nelle stesse condizioni in cui lo ha ricevuto, salvo il normale deterioramento dovuto all'uso consentito.

Art. 6 - Comunicazioni.
Ogni comunicazione tra le parti dovrà essere effettuata per iscritto e inviata agli indirizzi indicati in epigrafe o a quelli eventualmente modificati con comunicazione formale.

Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo ......................... (............)
Data ........./............./..................

Il Comodante ........................................................
Il Comodatario ........................................................

Firma per accettazione delle clausole di cui agli articoli 3, 4 e 5.
...................................................

Trovi altri articoli e approfondimenti a proposito di affitto e contratti facsimile che puoi scaricare all'interno del blog immobiliare, come ad esempio..

© 2025 Vendocasaprivato | P.IVA 12391650962
Realizzato da Fabio Compagnoni