Modello facsimile acquisto immobile tra privati senza mutuo.
Nel mercato immobiliare, la proposta di acquisto è un passo cruciale nel processo di compravendita di una proprietà. Solitamente, questa proposta viene presentata dal potenziale acquirente al venditore, esprimendo l'intenzione di acquistare la proprietà a determinate condizioni. Nel contesto di una transazione senza mutuo ipotecario la dinamica e le possono cambiare. Vediamo in dettaglio come funziona, le considerazioni chiave e che cos’è la proposta di acquisto senza mutuo.
Al termine troverai un facsimile della proposta di acquisto tra privati senza mutuo che potrai consultare e scaricare.
Che cos’è la proposta di acquisto immobiliare.
La proposta di acquisto immobiliare è un documento attraverso il quale un potenziale acquirente esprime formalmente al venditore l'intenzione di acquistare una determinata proprietà. Solitamente, questa proposta viene accompagnata da una lettera di intenti, che può dettagliare in modo più approfondito le intenzioni dell'acquirente e le condizioni proposte per l’acquisto.
La lettera di intenti, per inciso, può includere informazioni come la motivazione dell'acquisto, le condizioni di finanziamento, eventuali richieste di ispezioni o perizie, e altri dettagli pertinenti alla transazione. Mentre la proposta di acquisto immobiliare fornisce i dettagli fondamentali dell'offerta, la lettera di intenti aggiunge un livello di chiarezza e comprensione tra le parti coinvolte nel processo di compravendita.
La decisione di Acquistare senza Mutuo.
L’acquisto di un immobile senza l'utilizzo di un mutuo può essere una scelta deliberata per diversi motivi. Alcuni acquirenti potrebbero avere risorse finanziarie sufficienti per coprire l'intero costo della proprietà senza ricorrere a finanziamenti esterni. Altri potrebbero desiderare evitare i costi aggiuntivi e le complessità associate ai prestiti ipotecari. Indipendentemente dalle motivazioni, l'acquisto senza mutuo può offrire una maggiore flessibilità e velocità nel processo di compravendita.
Questa proposta di acquisto può risultare attraente per i venditori poiché elimina il rischio legato alla dipendenza da finanziamenti esterni e può accelerare il processo di vendita. Tuttavia, è importante che l'acquirente sia certo di poter disporre dei fondi necessari per completare l'acquisto senza ricorrere a prestiti o finanziamenti aggiuntivi.
Proposta di acquisto immobile senza mutuo: come funziona.
Nella proposta di acquisto, conformemente all'articolo 1353 del codice civile, le parti possono condizionare l'efficacia o la risoluzione del contratto a eventi futuri e incerti, tipicamente l'approvazione del mutuo. Se il mutuo viene approvato, la transazione può procedere; altrimenti può essere temporaneamente sospesa.
Nella proposta di acquisto senza necessità di mutuo il potenziale acquirente invece offre di acquistare una proprietà senza richiedere finanziamenti esterni. In questo tipo di proposta, l'acquirente dichiara di essere in grado di pagare l'intero importo richiesto per l'acquisto della proprietà utilizzando risorse finanziarie proprie, come risparmi o fondi disponibili.
Come abbiamo visto questa offerta di acquisto potrebbe essere allettante per i venditori in quanto riduce il rischio associato alla necessità di ottenere finanziamenti esterni e potrebbe velocizzare la vendita. Tuttavia, è importante che l'acquirente abbia la certezza di avere a disposizione i fondi necessari per finalizzare l'acquisto senza necessità di ricorrere a ulteriori prestiti o finanziamenti.
Proposta di acquisto immobile senza mutuo: le clausole.
Nella proposta di acquisto senza necessità di mutuo, le parti coinvolte possono comunque includere clausole che condizionano l'efficacia o la risoluzione del contratto a eventi futuri e incerti, seguendo quanto previsto dall'articolo 1353 del codice civile. Anche se il finanziamento tramite mutuo non è coinvolto, ci possono essere altri aspetti o condizioni che le parti desiderano considerare prima di finalizzare l’acquisto.
Ad esempio, la proposta potrebbe essere soggetta all'esito di ispezioni o perizie sulla proprietà, al completamento di eventuali lavori di ristrutturazione o al rispetto di determinate normative edilizie. Inoltre, potrebbe essere inclusa una clausola di scadenza entro cui l'acquirente deve completare l'acquisto o rischiare la risoluzione del contratto.
Anche se non c'è bisogno di ottenere un mutuo, le parti possono comunque stabilire condizioni che devono essere soddisfatte prima che la transazione possa essere considerata definitiva. Queste condizioni possono variare a seconda delle esigenze e delle circostanze specifiche della transazione immobiliare.

Elementi chiave della Proposta di acquisto senza Mutuo
Vediamo dunque gli elementi chiave di una proposta di acquisto senza mutuo:
- Prezzo di Acquisto: l'offerta dovrebbe specificare l'importo proposto per l'acquisto della proprietà. Questo prezzo dovrebbe riflettere il valore di mercato della proprietà e le condizioni attuali del mercato immobiliare.
- Modalità di Pagamento: l’acquirente dovrebbe indicare la modalità con cui intende effettuare il pagamento, che potrebbe includere bonifici bancari, assegni circolari o altri mezzi di pagamento sicuri e tracciabili.
- Caparra Confirmatoria: in alcuni casi, l'acquirente potrebbe offrire una caparra confirmatoria per dimostrare la serietà dell'offerta. Questa caparra viene generalmente versata al momento della presentazione della proposta e può essere considerata parte del pagamento finale.
- Clausole Aggiuntive: la proposta potrebbe includere clausole aggiuntive che definiscono condizioni specifiche della transazione, come ispezioni della proprietà, approvazione da parte di professionisti del settore o altri accordi personalizzati tra le parti.
- Scadenza dell'Offerta: è essenziale stabilire una data di scadenza entro cui il venditore deve accettare o respingere l'offerta. Questo offre chiarezza e definisce un limite temporale per la decisione del venditore.
Considerazioni per il Venditore.
Per il venditore, ricevere una proposta di acquisto senza mutuo può essere vantaggioso in quanto elimina il rischio legato all'approvazione del finanziamento e semplifica il processo di vendita. Tuttavia, è importante che il venditore valuti attentamente l'offerta e si assicuri che il prezzo proposto rifletta il valore di mercato della proprietà.
Proposta di Acquisto Immobiliare tra privati senza Mutuo: modello Facsimile.
Il facsimile che segue offre un modello della proposta di acquisto tra privati senza mutuo, comprendendo gli elementi essenziali che devono essere considerati e definiti nel corso della transazione.
Il/La sottoscritto/a ......... nato/a a .......... il ..........., residente in Via ......... Nr. ........, Città ........ (CAP .........), Cod. Fiscale .................., Doc. .................. n° ........ rilasciato il ........... da .............
di seguito denominato Acquirente
si impegna irrevocabilmente ad acquistare per sé o per persone fisiche o giuridiche, che si riserva di nominare al contratto definitivo, l’immobile sotto indicato in ogni particolare, pertinenza ed accessori.
L’immobile è sito in Comune di ........... Via .........., posta/e al .......... piano.
– abitazione composta di .......... locali oltre servizi e con annesso ............;
– box auto ............... il tutto distinto nel Catasto Fabbricati di ............ come segue:
– foglio ........, mappale ........ subalterno ........, scala ........, piano ........, zona censuaria ........, categoria ........, classe ........, vani/metri quadrati catastali ........, rendita catastale Euro ........;
Intestato a: Il/La sottoscritto/a .............nato/a a .............. residente in Via ............... Nr. ............. Città ..................... Cod. Fiscale .................... Doc. .................... n° ..................... rilasciato il ........... da .................... di seguito denominato Venditore
L’impegno all’acquisto si intende Sottoscritto alle seguenti condizioni:
Punto 1
L’acquisto verrà effettuato a corpo e non a misura e l’immobile dovrà essere in regola con le vigenti norme urbanistiche e fiscali e verrà acquistato unitamente a tutti gli annessi, pertinenze e parti comuni nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trova, così come visto e piaciuto ai sensi dell’art. 1491 Cod. Civ.
Punto 2
L’immobile dovrà essere di piena proprietà e disponibilità del Venditore, ed al momento dell’ Atto definito di vendita sente da vincoli, gravami, privilegi, evizioni ed ipoteche, ad eccezione ...............
Punto 3
Al momento del trasferimento della proprietà, l’immobile verrà consegnato libero da persone e cose.
Punto 4 - PREZZO D’ACQUISTO
Il prezzo di acquisto è stabilito in Euro ........... (........... ) da corrispondersi nei modi e termini seguenti:
a) quanto ad Euro ........... (........... ) verranno versati alla sottoscrizione della presente proposta d’acquisto, da far valere in conto caparra cofirmataria al momento della conclusione del presente contratto ai sensi dell’art. 1326 Cod. Civ.;
Detta somma, versata mediante assegno bancario numero ........... tratto sulla Banca ............ emesso a favore del/della Sig/Sig.ra ............ nella sua qualità di ............
b) quanto ad Euro ........... verranno versati quale integrazione della caparra e in conto prezzo al momento della sottoscrizione della scrittura privata riproduttiva e integrativa della presente, che dovrà stipularsi entro e non oltre il ........... presso ............;
c) quanto al saldo di Euro ........... verrà versato contestualmente alla sottoscrizione del contratto definitivo nel modo seguente:
• Euro ........... (........... ) a mezzo assegni circolari;
• Euro ........... (........... ) con intervento di una Società finanziaria o Istituto bancario procurata dal Sottoscritto assumendo ogni responsabilità al riguardo.
Punto 5
La stipula del contratto definitivo di compravendita dovrà avvenire entro e non oltre il ........... presso lo studio del Notaio ............. in ...............
Punto 6
Il possesso attivo e passivo dell’immobile decorrerà dal Rogito notarile con ogni effetto giuridico.
Punto 7
Le spese notarili, le imposte e tasse sul trasferimento di proprietà e sue dipendenti e conseguenti saranno a carico del Sottoscritto.
Punto 8
La presente proposta d’acquisto è da intendersi irrevocabile ai sensi dell’art. 1329 Cod. Civ. fino al ........... termine essenziale.
Decorso detto termine, senza che la proposta sia stata accettata, essa si intenderà automaticamente decaduta e priva di ogni efficacia. In tal caso dovrà essere restituita al Sottoscritto, entro otto giorni dalla predetta scadenza la somma come versata al punto 4-a), senza alcun interesse, con ciò escludendo espressamente ogni e qualsiasi pretesa di risarcimento danni od altro.
Note: ………………………………………………………………
Luogo………. Data,………/………/………
Il Proponente Acquirente Firma
……………………………………………..
Accettazione e conclusione del Contratto.
Il Sottoscritto ……………………………………………………………dichiara di accettare integralmente la presente proposta d’acquisto e si obbliga a sottoscrivere sia l’eventuale scrittura privata riproduttiva ed integrativa della medesima, sia il contratto definitivo di compravendita.
A norma degli articoli 1341 e 1342 Cod. Civ. confermo e approvo tutte le condizioni e le modalità, come specificatamente articolate nella proposta stessa.
Luogo………. Data,………/………/………
Il Proponente Venditore Firma
……………………………………………..
Leggi anche questi importanti approfondimenti correlati..