Hai trovato il portale ideale. Ora installa l'app per non perdere nessuna occasione!
Cerchi casa o vuoi rimanere aggiornato sul mercato immobiliare?
Aggiungi il nostro sito alla schermata Home per accedere più velocemente agli annunci e al blog. Tocca l'icona "Condividi" e poi seleziona "Aggiungi a Home"
Bonus Box auto 2023: come funziona, detrazione del 50% fino a 96 mila euro
Ultimo aggiornamento: 29/04/2023
Tempo di lettura: 2 minuti
Tutto quello che c’è da sapere sul Bonus Box Auto 2023: agevolazione che permette di risparmiare sui costi di realizzazione del box auto. Requisiti, spese ammesse e documenti necessari.
Il Bonus Box 2023 è un incentivo economico che permette di recuperare il 50% delle spese sostenute per per l’acquisto o la costruzione di un box auto entro un massimo di 96mila euro di spesa. I destinatari del Bonus possono usufruirlo anche per per l’acquisto o la realizzazione di posti auto pertinenziali. Nel Bonus Box 2023 sono inclusi box auto interrati o fuori terra, posti auto coperti o scoperti e garage.
Cosa rientra e cosa non rientra nel Bonus Box 2023?
Rientrano nel Bonus Box 2023 tutte le spese sostenute per l'acquisto di box e posti auto pertinenziali già realizzati dall’impresa costruttrice oltre che per per interventi di realizzazione di parcheggi , le riparazioni o la sostituzione di parti e/o di elementi con caratteristiche diverse da quelle presenti su box già esistenti come ade esempio l'installazione di una serranda blindata (elemento migliorativo del box stesso)
Non rientrano invece le spese sostenute per interventi di manutenzione ordinaria del box, come per esempio la tinteggiatura della pareti o della serranda.
Come avviene la detrazione del 50%.
La detrazione del 50% della spesa avviene in dieci rate di uguale importo.
È di fondamentale importante documentare sempre il pagamento delle spese sostenute attraverso strumenti trattabili, come ad esempio i bonifici.
Documenti importanti per richiedere la detrazione del 50%
Per un lineare ottenimento del Bonus Box auto 2023 è di fondamentale importanza presentare i seguenti documenti al fine di l’atto di acquisto o preliminare di vendita registrato da cui risulti la pertinenzialità; la dichiarazione del costruttore che riporta i costi di costruzione e, infine, il bonifico bancario o postale per i pagamenti effettuati.