Copertina articolo

Quando si consegnano le chiavi all'acquirente dopo la vendita di una casa?

Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Tempo di lettura: 4 minuti

Consegna delle chiavi di casa dopo la vendita: ecco come procedere.

La firma del rogito rappresenta il momento in cui si ha diritto alla consegna delle chiavi, ma è possibile anticipare o rimandare questo importante passaggio per l'accesso alla nuova abitazione. Vediamo come procedere.

Trovi in blu le parole chiave legate agli argomenti che possono aiutarti a documentarti meglio. Clicca e accedi ai contenuti relativi.

Come deve essere consegnata una casa venduta?

Al momento della firma del rogito notarile, l'immobile deve essere consegnato libero da persone e beni, salvo differenti accordi con l'acquirente. Ciò significa che il venditore deve completare il trasloco e lasciare la casa nello stato concordato, rispettando eventuali accordi riguardanti l'arredamento o gli impianti.

È essenziale che l'immobile sia consegnato nelle stesse condizioni in cui è stato mostrato durante le visite. Danni o modifiche avvenuti dopo la firma del compromesso devono essere risolti prima della consegna. Verificare che la casa sia completamente vuota, salvo diverse clausole contrattuali, è una buona pratica. Inoltre, il venditore deve regolarizzare le spese condominiali arretrate e assicurarsi che gli impianti siano funzionanti o conformi agli accordi.

Compravendita tra privati: ecco le domande importanti da porre al Notaio prima del rogito.

Come proteggersi durante la consegna delle chiavi post rogito?

La consegna delle chiavi è un passaggio delicato, da gestire con cura per evitare malintesi o controversie. Per una maggiore sicurezza, l'acquirente può richiedere al venditore di depositare un assegno cauzionale presso il notaio, incassabile solo al momento della consegna effettiva delle chiavi.

Inserire nel rogito notarile una clausola che stabilisca chiaramente i tempi per la consegna delle chiavi e le eventuali penali per ritardi è fondamentale. Se il venditore ha bisogno di più tempo per liberare l'immobile, è possibile concordare una consegna posticipata con condizioni definite in un documento scritto, garantendo così la tutela di entrambe le parti.

Spese condominiali deliberate prima del rogito: chi le paga?

Quando avviene la consegna delle chiavi dopo il rogito?

Generalmente, le chiavi vengono consegnate contestualmente alla firma del rogito notarile, momento che sancisce il passaggio definitivo di proprietà. Da quel momento, l'acquirente diventa legalmente proprietario e può entrare in possesso dell'immobile.

Non esiste però un termine massimo stabilito per legge: venditore e acquirente possono concordare tempi differenti, ad esempio in caso di consegna posticipata. Questa soluzione è comune quando il venditore necessita di più tempo per il trasloco o per completare l'acquisto di una nuova abitazione. Definire chiaramente le condizioni nel contratto preliminare o nel rogito, incluse eventuali penali per ritardi, è cruciale.

Quando posso accedere alla casa dopo il rogito?

La consegna delle chiavi, sia simbolica che materiale, implica il passaggio definitivo di proprietà. L'acquirente può accedere all'immobile solo dopo la consegna effettiva delle chiavi.

Se è stato concordato un rinvio nella consegna, l'acquirente deve attendere che tutte le condizioni siano rispettate. È importante verificare che tutti i pagamenti siano stati effettuati e che il venditore abbia adempiuto agli obblighi contrattuali, come il pagamento delle spese condominiali arretrate.

Prima di entrare in casa, è consigliabile effettuare un sopralluogo per verificare che tutto sia conforme agli accordi. Se emergono discrepanze, è opportuno segnalarle subito per risolverle tempestivamente, evitando lungaggini burocratiche o dispute legali.

Cosa rilascia il notaio dopo il rogito?

Cosa sapere e come evitare sorprese alla consegna delle chiavi.

Per evitare problemi durante la consegna delle chiavi, sia il venditore che l'acquirente devono prestare attenzione a diversi aspetti:

  • Chiarezza contrattuale: assicurarsi che il rogito includa clausole precise su tempi, modalità e condizioni della consegna.

  • Stato dell'immobile: verificare che la casa sia libera da persone e oggetti e che gli impianti siano funzionanti.

  • Responsabilità dei danni: il venditore è responsabile di eventuali danni causati a terzi fino alla consegna ufficiale delle chiavi.

  • Deposito cauzionale: valutare l'opportunità di depositare una somma presso il notaio per garantire il rispetto degli accordi.

  • Tempistiche concordate: pianificare attentamente il trasloco e coordinarsi con il venditore per evitare sovrapposizioni o ritardi.

  • Valutare la consegna anticipata delle chiavi: è possibile anticipare la consegna per permettere eventuali lavori di ristrutturazione prima del rogito. In tal caso, è consigliabile un accordo scritto che definisca i limiti di utilizzo dell'immobile e le responsabilità delle parti coinvolte.

Trovi altri articoli e approfondimenti a proposito di compravendita, affitto, mutuo e molto altro all’interno del Blog Immobiliare di Vendocasaprivato! Scoprili tutti..

© 2025 Vendocasaprivato | P.IVA 12391650962
Realizzato da Fabio Compagnoni